Scoprire le Canarie: guida per proporre al meglio l’arcipelago ai tuoi clienti

Un arcipelago, sette anime diverse

Situate al largo della costa africana ma parte integrante della Spagna, le Canarie sono sette isole principali, ognuna con caratteristiche geografiche, culturali e paesaggistiche ben distinte. Per questo motivo, è fondamentale che un’agenzia conosca le differenze tra le isole per poter orientare correttamente la proposta di viaggio in base al cliente.

Sebbene spesso percepite come destinazione balneare, le Canarie sono molto di più: natura vulcanica, biodiversità sorprendente, villaggi storici, trekking in foreste subtropicali e una cultura locale fortemente radicata.

Canarie: panoramica sulle isole principali

Ecco una sintesi delle isole più conosciute, utile per aiutarti a capire quale proporre a seconda del profilo cliente:

– Tenerife

La più popolata e versatile. Offre un mix tra città vivaci (Santa Cruz, La Laguna), spiagge, natura (Parco del Teide) e ottima rete stradale.
Ideale per: viaggiatori alla prima esperienza alle Canarie, famiglie, coppie mature.

– Lanzarote

Paesaggi vulcanici spettacolari, architettura firmata César Manrique, vini unici e spiagge selvagge.
Ideale per: amanti della natura, viaggiatori creativi, fotografi.

– Fuerteventura

Spiagge tra le più belle d’Europa, vento costante, atmosfera rilassata e natura incontaminata.
Ideale per: chi cerca relax, sportivi (surf, kitesurf), famiglie amanti del mare.

– La Palma

“La Isla Bonita”: montuosa, verde e perfetta per il trekking. Riserva della biosfera UNESCO.
Ideale per: escursionisti, viaggiatori slow, amanti della natura pura.

– Gran Canaria

Un piccolo continente: spiagge a sud, canyon e pinete a nord, un entroterra poco turistico.
Ideale per: chi cerca varietà in un’unica isola.

– La Gomera, El Hierro e La Graciosa

Isole minori, selvagge, scarsamente turistiche. Perfette per disconnettersi.
Ideali per: chi ha già visto le isole principali, cerca silenzio e autenticità.

Stagionalità: una meta per tutto l’anno

Uno dei vantaggi principali delle Canarie è il clima: primaverile tutto l’anno. Le temperature variano poco tra estate e inverno (20–28°C medi), e questo permette di proporre la destinazione in ogni stagione. L’inverno è ideale per chi cerca sole senza dover volare troppo lontano.

Canarie: target e motivazioni di viaggio

Capire chi sono i clienti ideali per le Canarie ti aiuterà a costruire una proposta più efficace:

  • Coppie over 50 in cerca di natura, relax, gastronomia
  • Famiglie con bambini o ragazzi (soprattutto per Tenerife e Fuerteventura)
  • Viaggiatori esperti che desiderano esplorare le isole minori
  • Gruppi di amici o CRAL per combinazioni di isole e attività soft
  • Clienti slow travel interessati alla natura, ai borghi, al trekking

Le Canarie si adattano bene anche a viaggi combinati tra più isole, in particolare per chi cerca varietà e contenuti autentici.

Come proporre le Canarie in modo efficace

  • Evita la proposta generica: orienta la scelta verso l’isola più adatta al cliente
  • Valorizza le differenze tra isole (anche climatiche e paesaggistiche)
  • Proponi itinerari combinati quando possibile
  • Punta sulle attività locali: mercati, sentieri, gastronomia delle canarie
  • Comunica il clima favorevole anche nei mesi invernali

Un accenno a tour combinati tra le isole o a viaggi esperienziali può arricchire la proposta per chi cerca qualcosa di diverso dal solito soggiorno mare.

Le Canarie sono una destinazione estremamente duttile, perfetta per clienti diversi tra loro. Conoscere le sfumature di ogni isola ti permette di creare proposte mirate, convincenti e di valore. E con il giusto partner operativo, puoi anche proporre itinerari più articolati e testati, costruiti su misura per clienti esigenti.