Visitare le vari città della Spagna e del Portogallo senza lo stress della macchina, comodamente in treno è sicuramente un’esperienza da provare. Iniziamo il nostro viaggio partendo da Barcellona,
Barcellona è una delle capitali europee più trendy, celebre per l’arte, l’architettura e la vita notturna.
Molti grandi pittori ed artisti hanno lavorato qui e la loro influenza è ancora evidente in tutta la città. Due tra questi sono Picasso e Mirò che hanno musei dedicati ad alcuni dei loro lavori più importanti. Inoltre Barcellona ospita i capolavori di molti grandi architetti. Il più famoso dei quali è Gaudi, uno dei suoi lavori più celebri è sicuramonte la famosa Sgarada Familia, ma la sua influenza è ovunque, dai parchi in collina agli edifici pubblici.



Una passeggiata per Las Ramblas è sicuramente da non perdere. Percorrendo il viale principale potrai andare da piazza Placa de Catalunya, a nord, fino al porto. Lungo i marciapiedi, troverai ristoranti, bancarelle di fiori e negozi di souvenir. Durante il giorno gli artisti di strada intrattengono le famiglie e di notte i bar sono pieni di persone che hanno voglia di divertirsi.

Nel cuore della Rambla si trova il Mercat de Sant Josep, noto come La Boqueria. Si tratta del mercato più famoso e pittoresco di Barcellona. Questo spazio caratteristico della città, che occupa il terreno dove sorgeva l’antica chiesa di Sant Josep, fu inaugurato nel 1836.

Inizialmente il mercato era all’aperto ed era composto dai banchetti degli ambulanti e degli agricoltori, che vendevano direttamente i propri prodotti sulla strada. Nel 1914, però, quest’area venne definitivamente coperta. Qui potrai provare le varie prelibatezze della cucina tipica, dalla frutta al famoso prosciutto iberico, carne, pesce, aragoste, tapas, c’è veramente di tutto. E non dimentichiamoci che il tutto è da sorseggiare con un bel bicchiere di birra fredda.
Proseguendo da non perdere è il Quartiere Gotico, a nord di Las Ramblas. Qui troverai la famosa Cattedrale di Sant’Eulalia, costruita nel XIV secolo, che ospita i resti della santa patrona della città. Rinfrescati alla Font Magica, accanto al Palau National neo-barocco, prima di assaporare l’arte e la cucina del Poble Espanyol.
Proseguendo il nostro tour, con soltanto due ore e tra minuti di treno raggiungeremo la meravigliosa Madrid.



Madrid, cuore pulsante della cultura spagnola, è una città cosmopolita, riesce a mescolare armoniosamente, arte, cultura, gastronomia e divertimento, è impossibile annoiarsi nella capitale spagnola. Se poi si aggiugono una vasta gamma di alberghi, servizi eccellenti come per esempio i treni a lunga percorrenza, si ottengono gli ingredienti giusti per una vacanza sia breve che lunga. A Madrid troverai alcuni dei musei piu importanti del mondo, come il Prado, la Reina Sofia, o il Thyssen, ma non mancano anche quelli piu piccolini, come il museo Sorolla, o i centri culturali come Matadero, o Conde Duque che propongono sempre delle mostre interessanti, concerti, ed altro ancora…
Sicuramente d’interesse, il Palazzo Reale ( residenza ufficiale della monarchia spagnola, usato solo per cerimonie) Plaza Major iconica piazza centrale con portici, perfetta per una sosta o per un aperitivo in uno dei vari bar storici, la vivacissima Puerta del Sol, la famosa Gran via piena di negozi.
Assolutamente da non perdere è il mercato de San Miguel, inaugurato nel maggio del 1916, uno migliori esempi di architettura in ferro della città, all’interno si posso degustare prodotti di alta qualità provenienti da tutta la Spagna, dalle tapas fatte con il pesce e i frutti di mare più freschi della costa galiziana a una grande varietà di formaggi gourmet di ogni zona del paese, senza dimenticare le carni, la frutta, la verdura, i dolci e le innumerevoli alternative distribuite nelle oltre 30 bancarelle che compongono il mercato.

Famosissima per la sua movida, Madrid offre una vasta gamma di attività dai tours e spettacoli di flamenco ai club.
Rooftop bar dove ammirare la splendida città accompagnata da Indimenticabili tramonti e da una squisita sangria. A Madrid si può trovare sempre il posto giusto per tutti i gusti a tutte le ore, il Barrio de Las Letras, Malasaña, Chueca, La Latina, Argüelles y Moncloa, sono le zone del divertimento della città, ognuna con un suo fascino e stile inconfondibile.
Il viaggio proseguirà alla volta di Vigo.



Vigo è una città dove la vita ha ancora un ritmo lento e si può godere di buon cibo e buona musica nei tapas bar, ristoranti e locali del centro. Il fascino di Vigo sta nelle bellezze paesaggistiche dell’estuario, con la vista mozzafiato delle vicine isole Cies in passato chiamate le isole degli dei e nelle caratteristiche vie e piazze della città vecchia, ma anche la trafficatissima area portuale, con la zona commerciale e quella turistica, esercita una sua particolare attrazione.
Le Isole Cies sono un arcipelago meraviglioso, ancora non molto conosciuto, è formato da tre isole: San Martino, Monteagudo e Faro collegate tra loro da una striscia di sabbia che affiora durante la bassa marea e forma la Lagoa dos Nenos, una laguna che ospita numerosissime specie marine. Sono isole dove si trovano delle spiagge bianchissime da far invidia ai caraibi. È una tappa che non può mancare in ogni itinerario nella Spagna nord-ovest.
Non si può venire a Vigo e non fare scorpacciata di ostriche fresche, pesce fritto, tapas a base di pesce e altri appetitosi piatti tipici a base di molluschi e pesce. Il Centro storico di Vigo è un labirinto di strade strette e ripide che si snodano dalla zona portuale verso l’alto della città. Questo quartiere, recentemente restaurato, conserva l’atmosfera autentica del vecchio porto peschereccio, con case tradizionali in pietra e piazzette accoglienti.
Un quartiere caratteristico sicuramente da non perdere è Bouzas, situato sul lungo mare, dove i ritmi sono ancora lenti. Assolutamente da non perdere il tramonto, degustando un buon bicchiere di vino accompagnato magari dalle tipiche tapas.
Proseguendo il nostro viaggio si arriverà poi nella bellissima città di Porto.
Porto situata a nord del Portogallo, con le sue costruzioni tipiche, e le memorabili stradine che sono tutto un saliscendi, con il suo bellissimo quartiere della Riberia da dove puoi ammirare un panorama mozzafiato soprattutto di sera quando tutte le lucine dei locali situati vicino alle sponde del fiume Douro e a tutte le varie imbarcazioni, si accenderanno, creando quell’atmosfera tipica che solo le più belle città del Portogallo sanno creare.



Sicuramente la zona più pittoresca è La Ribeira con le sue case decorate dai tipici azulejos, e dai tantissimi localini dove poter degustare i piatti tipici della zona e da dove puoi ammirare il famoso ponte Domus Luis I, una costruzione in ferro che collega le due sponde del fiume Douro.




La sua realizzazione ebbe inizio nel 1881 per mano dell’ingegnere Theophile Seyrig stretto collaboratore di Gustave Eiffel. Altri luoghi sicuramente da vedere, sono la Cattedrale di Porto, la chiesa di San Francesco, la stazione ferroviaria di Sao Bento, vero e proprio mix di azulejos, le tipiche piastrelle dal color bianco e blu. Ne sono state usate più di 20.000 per creare spettacolari mosaici raffiguranti scene chiave nella storia del Portogallo come battaglie, ingressi trionfali, matrimoni e scene di vita popolare.
Altra cosa da non perdere per chi ama il buon vino, ma anche per chi è solo curioso, è una visita alle cantine di Vila Nova De Gaia situate sull’altra sponda del fiume Douro, dove potrete degustare degli ottimi vini. Assolutamente da non perdere è anche una visita al mercado do Bolhao situato in una bellissima struttura ottocentesca in ferro. Una cosa che vi farà provare delle bellissime ma anche un pò malinconiche emozioni è ascoltare un concerto di Fado tipica musica portoghese.


Si prosegue con destinazione finale Lisbona
Lisbona è una città magnetica che vi catturerà già al primo sguardo. È una delle destinazioni più cool degli ultimi anni. Certamente la sua atmosfera senza tempo, gli scorci pittoreschi e i tramonti mozzafiato la rendono una destinazione ideale per una vacanza romantica.



Ma la città è adatta a ogni tipologia di viaggiatori: non solo coppie, dunque, ma anche gruppi di amici e viaggiatori indipendenti troveranno a Lisbona una moltitudine di cose da fare. Insomma ce ne è per tutti i gusti! La prima cosa da fare a Lisbona è andare alla scoperta dei diversi quartieri, ognuno con una sua anima: lo storico Chiado, l’elegante Baixa, Belém e le conquiste marinare.
Salite sull’Alfama, il più antico quartiere della città, un’intricata rete di vicoletti e scalinate, di salite e discese che si snodano sotto l’imponente Castello di Sao Jorge, uno dei simboli della città nonché il più alto punto panoramico. Potrete visitarlo per ammirare la vista meravigliosa sui tetti rossi della città e sul fiume Tago. Visitate il quartiere rigorosamente a piedi perdendovi nei vicoli con panni stesi al sole e i palazzi con le facciate di azulejos, impazzirete per l’atmosfera che si vive qui.


Da non perdere il famoso ponte 25 aprile, spesso paragonato al Golden Gate Bridge di San Francisco. Il ponte collega la capitale del Portogallo alla città di Almada che si trova lungo la sponda opposta del fiume Tago. Per ammirare il Ponte 25 de Abril in tutta la sua maestosità recatevi a Doca de Santo Amaro, una ex area industriale riqualificata dove è stato creato un porto turistico e dove troverete un susseguirsi di ristorantini, bar e club tutti affacciati sul Tago. Infatti, questa zona è diventata uno dei punti più caldi della vita notturna di Lisbona. Se poi volete ammirare dei bellissimi tramonti sorseggiando un bel bicchiere di vino sicuramente è il posto ideale.
Se andate a Lisbona e siete alla ricerca della cucina tipica questi sono i piatti che proprio non potete non assaggiare. Le crocchette di baccalà e formaggio fritto, il baccalà proposto in tutti i modi, le sardinhas assadas, alla piastra, piatto locale sfizioso ed economico da accompagnare con verdura o patate fritte. Nonostante Lisbona sia sul mare, la carne riveste un ruolo importante nella cucina portoghese. Il cozido à portuguesa è uno stufato di carne e legumi che all’apparenza sembra adatto solo all’inverno. In realtà è piacevole in qualsiasi stagione dell’anno.
La mescolanza carne-pesce trova la sua massima espressione nell’ameijoas na cataplana. Come la carne de porco Alentejana, una sorta di zuppa con prosciutto, salsiccia, pancetta e vongole.
Assolutamente da provare sono i dolci. Imperdibili le pasteis de nata, paste sfoglie riempite di crema al latte e uovo aromatizzata alla cannella che vengono vendute ovunque. La versione più famosa è rappresentata dalle celeberrime Pasteis de nata, vendute ovunque ma da assaggiare nella pastelaria vicina al Monastero di Belém. Un altro dolce assolutamente da provare se siete a Lisbona è il salame al cioccolato.