Spagna Madrid e Castilla Y Leon in treno:

Descrizione

Madrid e Castilla Y Leon in treno

Un viaggio da Madrid a Toledo a Segovia arrivando a Salamanca e Burgos comodamente in Treno, senza stress, il ritorno ai viaggi slow

Madrid, cuore pulsante della cultura spagnola, è una città cosmopolita, riesce a mescolare armoniosamente, arte, cultura, gastronomia e divertimento, è impossibile annoiarsi nella capitale spagnola. Se poi si aggiugono una vasta gamma di alberghi, servizi eccellenti come per esempio i treni a lunga percorrenza, si ottengono gli ingredienti giusti per una vacanza sia breve che lunga.

A Madrid troverai alcuni dei musei piu importanti del mondo, come il Prado, la Reina Sofia, o il Thyssen, ma non mancano anche quelli piu piccolini, come il museo Sorolla, o i centri culturali come Matadero, o Conde Duque che propongono sempre delle mostre interessanti, concerti, ed altro ancora…

Sicuramente d’interesse, il Palazzo Reale ( residenza ufficiale della monarchia spagnola, usato solo per cerimonie) Plaza Major iconica piazza centrale con portici, perfetta per una sosta o per un aperitivo in uno dei vari bar storici, la vivacissima Puerta del Sol, la famosa Gran via piena di negozi.

Assolutamente da non perdere è il mercato de San Miguel, inaugurato nel maggio del 1916, uno migliori esempi di architettura in ferro della città, all’interno si posso degustare prodotti di alta qualità provenienti da tutta la Spagna, dalle tapas fatte con il pesce e i frutti di mare più freschi della costa galiziana a una grande varietà di formaggi gourmet di ogni zona del paese, senza dimenticare le carni, la frutta, la verdura, i dolci e le innumerevoli alternative distribuite nelle oltre 30 bancarelle che compongono il mercato.

Famosissima per la sua movida, Madrid offre una vasta gamma di attività dai tours e spettacoli di flamenco ai club.

Rooftop bar dove ammirare la splendida città accompagnata da Indimenticabili tramonti e da una squisita sangria. A Madrid si può trovare sempre il posto giusto per tutti i gusti a tutte le ore, il Barrio de Las Letras, Malasaña, Chueca, La Latina, Argüelles y Moncloa, sono le zone del divertimento della città, ognuna con un suo fascino e stile inconfondibile.

Il viaggio prosegue o in automobile o utilizzando i treni ad alta velocità sicuramente scoprendo le meravigli di Toledo, e della regione della Castilla Y Leon

TOLEDO

A circa 70 km dalla vivacissima Madrid, si puo’ trovare Toledo, capitale della Spagna fino al 1561, grazie alla fusione di influenze moresche, cristiane, ed ebraiche, le è valsa il soprannome di Città delle tre Colture.

I vari monumenti di Toledo, come la cattedrale, le chiese, le sinagoghe, hanno infatti conservato elementi moreschi, e qualche traccia di origine visiogota, romana, celtiberiche. Nel 1986 il centro storico è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità Unesco

Toledo è una cittadina tanto piccola quanto incantevole. Ad ogno angolo troverete scorci indimenticabili e monumenti ricchi di storia. Seppur il centro storico sia visitabile in poche ore, si potrebbe rimanere giorni e giorni a girovagare senza meta tra i viottoli, ammirando chiese gotiche, moschee, sinagoghe e palazzi che rievocano un passato storico senza eguali.

Da visitare Puerta de Alfonso VI una delle costruzioni che meglio rispecchia l’arte musulmana, e poco distante il Cristo de la Luz, moschea atipica a pianta quadrata. Continuando ad immergervi nel centro storico e proseguendo verso est, giungerete alla famosa Piazza di Zocodover, su cui si affaccia il Museo de Santa Cruz. Imperdibile l’Alcazar di Toledo, la famosa fortezza che fu la residenza di Calrlo V. A far da cornice a questo borgo surreale vi è il fiume Tago che contribuisce anche a mantenere un clima piuttosto dolce e mitigato, seppur gli inverni siano rigidi.

Toledo oltre che per la sua storia è nota anche per la sua gastronomia, si possono trovare diversi piatti tipici soprattutto a base di carne ( che nella zona non manca) assieme a diverse zuppe e al pesce di fiume ( la trota). Un piatto che pero’ bisogna assolutamente provare è la carcamusa toledana, una sorta di spezzatino servito caldo in una pentola di terra cotta accompagnata da alcune fette di pane, da non dimenticare anche la pernice cotta con aromi, l’arroz alla Toledana e il Mazapan di Toledo.

possiamo proseguire il nostro viaggio alla scoperta di Segovia.

Segovia situata a nord-ovest di Madrid, fa parte della comunidad autónoma (comunità autonoma) di Castilla y León, ricca di monumenti storici. Uno dei più famosi è sicuramente l’Acquedotto Romano, un capolavoro ingegneristico dell’antichità che sopravvive al centro di quella che oggi è una città moderna e vivace.

Da non perdere assolutamente la fortezza dell’Alcazar, oggi più simile ad un castello fiabesco, tanto che si dice che Walt Disney abbia preso ispirazione per modellare il castello della Bella Addormentata, e la Cattedrale di Segovia, magnifico esempio di architettura gotica, che con le sue torri e con i suoi pinnacoli svettano nel cielo azzurro della città, creando un magnifico contrasto; al tramonto le pietre si colorano di una suggestiva tinta miele che rendono la vista della cattedrale nel suo insieme uno spettacolo imperdibile. Non passerà inosservata la Plaza Major cuore pulsante di Segovia.

Anche qui la cucina tipica è fondamentalemte a base di carne, ottimo l’agnello cotto a legna in un forno di mattoni, il maiale arrosto, la sopa castellana, una zuppa che contiene aglio, prosciutto e uova, e il “Judiones de La Granja”, grossi fagioli cucinati con carne e prosciutto. sicuramente una cucina saporita.

Non molto lontano da Segovia e da Madrid, troviamo Salamanca, città di rara bellezza, ideale per un viaggio romantico o per un week end di arte e cultura. Sede della più antica università spagnola e culla della lingua spagnola (qui venne compilata la prima grammatica spagnola), è senza alcun dubbio una delle più incantevoli città medievali spagnole.

La magnifica Plaza Mayor, scenograficamente illuminata di notte, e la facciata riccamente decorata dell’università sono due meraviglie che una volta viste rimangono per sempre tra i più bei ricordi di viaggio.

La città è conosciuta anche per la sua architettura rinascimentale e barocca, in particolare per le due cattedrali, la casa delle conchiglie, uno dei palazzi storici più particolari di Salamanca, un tempo residenza del Dr Rodrigo Maldonado de Talvera, medico alla corte della regina Isabella, e per l’uso della tipica pietra dorata di Villamayor, la quale conferisce agli edifici una luce calda.

I dintorni, impreziositi da paesini tipici sparsi qua e là e dalle montagne della Sierra de Francia e della Sierra de Gredos, non sono certo meno affascinanti.

Proseguendo troveremo Burgos, una città del nord della Spagna situta nella comunità autonoma di Castiglia e Leon. Burgos è una città che unisce splendore medievale, paesaggi rurali e la tipica allegria spagnola.

E’ conosciuta principalmente per la sua maestosa cattedrale gotica, una delle più importanti della Spagna dichiarata patrimonio dell’Umanità Unesco, e per la sua posizione strategica lungo il Cammino di Santiago.

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1221 per concludersi nel 1567 e per questo presenta elementi di stili architettonici diversi. Fra tutti il più impressionante è il Portale del Sarmental, il primo ingresso della cattedrale a essere costruito. Inoltre, al suo interno, si possono visitare le tombe del Cid Compeador e della moglie Jimena fra i personaggi storici più famosi della città e della Spagna.

Anche a Burgos possiamo trovare una meravigliosa piazza circondata da palazzi colorati, Plaza Mayor per l’appunto, dalla forma vagamente esagonale, è un’ampia piazza di ben 6000 mq fiancheggiata da negozi, bar e ristoranti. Popolare luogo di ritrovo per i cittadini di Burgos, è perfetta per un po’ di relax e per guardare pigramente la gente che passeggia. Assolutamente da non perdere è il Museo dell’Evoluzione Umana e la Certosa di Miraflores, un monastero immerso in un bosco, raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo il fiume Arlanzon.

Nella città di Burgos, possiamo trovare anche ottimi ristorantini dove poter mangiare le prelibatezze della cucina tipica, come per esempio la Morcilla de Burgos un sanguinaccio a base di riso, cipolla e spezie, che è un simbolo della gastronomia locale e il Lechazo Asado, un agnello giovane, cotto lentamente in forno a legna, una vera delizia per il palato.

RICHIESTA INFORMAZIONI